la ragazzina che ho esposto eccola che esce dai vicoletti che incrociano le strade principali, oppure la vedi sgusciare fuori dai sedili della metro, in mano ha un bicchiere di carta , dentro degli spicci scuri.
8 e 30 l'ho intitolato, queste ragazzine a quell'ora non sono a scuola....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
gnam gnam..che mostra saporita che faremo qu questi disegnini..dal lontano 2006 se non sbaglio abbiamo mandato no?
ehrherher evvivvva dani!
per adrio:
adrio ciao, le abbiamo mandate non molto tempo fa, ma forse la mia xilo è del 2006...
e forse è veramente la prima che facevo, su compensato rivestito di ciliegio!!!! dopo poco mia madre ebbe l'idea di sfasciare le seggioline.
Mi piacciono i tuoi lavori perchè c'è una accuratissima ricerca semantica:ogni segno è rapportato ad un significato, nulla è lasciato al caso. Complimenti!
Grazie Andrea, nessuno aveva mai osservato con attenzione i miei lavori.
purtroppo è una tecnica dimenticata, antica, e per questo associata ad un lavoro artigiano e certosino, quindi, non attuale.
Vorrei provare ad illustrare qualcosa, di solito mi ispiro a figure umane, ma che non fanno nulla di preciso, ecco mi piacerebbe mettermi alla prova con un racconto, una poesia, un pensiero da interpretare...
se hai qualche idea, ripassa
e grazie della visita.
"Il corvo" il sonetto di Edgar Allan Poe. Mi hanno chiesto di intepretare tale opera in pittura. E' difficilissimo, però dalla letteratura in genere ci sono una miriade di spunti.
Posta un commento